Vai al contenuto principale

Net Zero Banking Alliance

Nata nel 2021, su iniziativa delle Nazioni Unite, la Net-Zero Banking Alliance (NZBA) ha l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile al fine della mitigazione del cambiamento climatico attraverso il coinvolgimento del settore bancario.

L’adesione alla NZBA impegna le banche ad allineare i propri portafogli crediti e investimenti all’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, in linea con i target fissati dall’Accordo di Parigi sul clima e del Green Deal Europeo, e a fissare un obiettivo intermedio entro il 2030 in accordo a scenari basati su dati scientifici, oltre che a dare disclosure dei progressi raggiunti.

Banco BPM ha deliberato l’adesione alla NZBA nel marzo 2023; a seguito di attente analisi e valutazioni, ha identificato 5 settori prioritari che maggiormente (oltre i due terzi) contribuiscono alle emissioni finanziate da Banco BPM rilevanti a fini NZBA e che, anche in base ai dati più recenti, si confermano i più rilevanti per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico:

  • Oil & Gas;
  • Power generation;
  • Cement;
  • Automotive;
  • Coal.

A tal fine, ad agosto 2024 Banco BPM ha pubblicato i target di decarbonizzazione al 2030 per tali 5 settori maggiormente emissivi.

In particolare, per quanto riguarda i settori direttamente legati al carbone, Banco BPM ha optato per l’applicazione di una strategia di run-off entro il 2026, confermata nell’aggiornamento del Piano Strategico 2024-27.

 

 

I Piani di Transizione NZBA delineano le azioni di breve già in atto e di medio-lungo termine eventualmente da attivare per il raggiungimento di target.
Per un approfondimento, è possibile consultare i nostri Piani di transizione NZBA.