Vai al contenuto principale

Ambiente e climate change

Vogliamo contribuire alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici diminuendo l’impatto delle nostre attività e promuovendo la transizione green della nostra clientela.

Siamo sensibili alla tutela dell’ambiente come bene primario. A tale scopo orientiamo le nostre scelte, anche ai fini della selezione dei fornitori, in modo da garantire la compatibilità tra iniziativa economica e esigenze ambientali nel rispetto della normativa vigente.

dal Codice Etico del Gruppo Banco BPM

 

Ci siamo dotati di Linee Guida in materia di gestione delle tematiche ambientali, energetiche e di contrasto al cambiamento climatico che rappresentano un importante strumento per orientare tutte le attività del Gruppo al contenimento del nostro impatto ambientale e a formalizzare il nostro impegno verso gli stakeholder.

 

I numeri chiave

a dicembre 2021

OLTRE
€ 337 Mln
concessi in Project financing per costruzione di impianti di produzione energie rinnovabili

2020: circa € 250 Mln

OLTRE
€ 540 Mln
Green bond portafoglio di proprietà

2020: quasi € 280 Mln

MIGLIORATO
A-
CDP RATING

2020: CDP RATING B

Inoltre:

  • circa € 900 Mln di fondi erogati del Plafond investimenti sostenibili
  • 100% energia da fonti rinnovabili (oltre 30.000 tonnellate di CO2 equivalenti evitate)
  • -25% consumo di carta in house vs 2019

 


STRATEGIA

La crescente consapevolezza del ruolo del sistema bancario nella sfida climatica e ambientale ha profondamente influenzato le nostre azioni e la nostra visione strategica.

Riteniamo infatti che l’impegno alla tutela ambientale e al contrasto al cambiamento climatico sia un elemento fondamentale per creare ricchezza sostenibile a lungo termine per i nostri stakeholders e per il territorio in cui operiamo.

In riferimento all’impatto ambientale diretto, siamo già da tempo impegnati nel monitoraggio e nella gestione dei consumi e nella riduzione delle emissioni per ottenere una progressiva riduzione della nostra impronta ambientale e raggiungere l’obiettivo di azzeramento delle emissioni dirette entro il 2024.

In relazione agli impatti che indirettamente produciamo nello svolgimento della nostra attività di intermediazione finanziaria, intendiamo garantire un più favorevole accesso ai capitali alle attività green o che intendono intraprendere un processo di transizione, e al contrario, adottare politiche di esclusione e un approccio selettivo verso i settori ad alto rischio ambientale.

Il Carbon Disclosure Project (CDP) a dicembre 2021 ci ha attribuito il rating A- (leadership), confermando così che la nostra strategia ci guida sulla giusta strada.

POLITICHE CREDITIZIE E GESTIONE DEL RISCHIO

Stiamo lavorando per una progressiva integrazione dei rischi e delle opportunità climatiche e ambientali all’interno delle politiche creditizie e del complessivo framework di gestione dei rischi.

In riferimento alla gestione del rischio, nel corso del 2021 è proseguito il percorso per una piena integrazione dei fattori climatici nel Risk Appetite Framework (RAF) al fine di supportare gli organi aziendali nella considerazione degli impatti dei fattori ESG.

Relativamente alle politiche creditizie, le linee guida delle politiche creditizie sono state oggetto di un’importante revisione finalizzata a una maggiore integrazione di parametri di valutazione ESG.

PRODOTTI E SERVIZI GREEN

Abbiamo sviluppato una gamma di prodotti e servizi volti a supportare iniziative di riduzione dell’impatto ambientale dei nostri clienti.

Il plafond “Investimenti Sostenibili 2020-2023”, per un importo di 5 miliardi di euro, ha l’obiettivo di sostenere le imprese che intendono intraprendere un percorso di sostenibilità.

Siamo stati presenti nelle principali operazioni di finanza strutturata concluse in Italia, sia nell’ambito delle infrastrutture sia dell’energia.
La sostenibilità ambientale è un tema sempre più sentito anche nelle scelte abitative. Nel corso del 2021, abbiamo sviluppato, in linea con i principi del progetto EeMAP, un’offerta di mutui green finalizzata a sensibilizzare e incentivare il risparmio e efficienza energetica.

L’offerta relativa all’ambito immobiliare prevede anche i prodotti e servizi associati al cosiddetto Superbonus 110%. Nel corso del 2021, inoltre, abbiamo erogato finanziamenti destinati a supportare operazioni di miglioramento energetico e strutturale.

L’offerta si completa con altri prodotti di finanziamento, come il Prestito Versatilo di Agos rivolto a coloro che destinano il finanziamento all’acquisto di beni o di servizi ecosostenibili.

RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DIRETTO

Vogliamo crescere riducendo l’impatto ambientale delle nostre attività. Ogni giorno siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni e processi che ci consentano di migliorare continuamente le performance ambientali, coinvolgendo nella sfida collaboratori e fornitori.

Abbiamo ulteriormente consolidato le attività di energy management attraverso il rafforzamento dei Sistemi di Gestione Ambientale e dell’Energia e abbiamo confermato la volontà di proseguire
nell’utilizzo esclusivo di energia elettrica prodotta per il 100% da fonti rinnovabili certificate. Adoperiamo particolare attenzione nella scelta dei materiali, in particolare di quelli di maggior utilizzo
come carta e toner e ci impegniamo a ridurne il consumo ed evitare eventuali sprechi.

I NOSTRI PROGETTI

La riduzione della nostra impronta ambientale si attua quotidianamente attraverso azioni che riguardano sia i nostri impatti diretti sia i nostri impatti indiretti.

FORMAZIONE COLLEGHI

Riteniamo che la formazione su tematiche ambientali sia un fattore abilitante decisivo per una efficace integrazione della sostenibilità nell’operatività.

CARBON NEUTRALITY

Con il Piano Strategico 2021-2024 ci siamo dati l’obiettivo di raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2023 per emissioni CO2 dirette e indirette (scope 1 e 2).

ENERGY MANAGEMENT E MOBILITÀ AZIENDALE

Team per l’attivazione di iniziative di riduzione e efficientamento energetico, promozione di attività e definizione di politiche di mobilità sostenibile per gli spostamenti del personale.