Investor Relations
Dedicata alle relazioni con la comunità finanziaria, in particolare gli analisti e gli investitori istituzionali, Investor Relations è l’area in cui è possibile consultare e ottenere informazioni attuali e pregresse sul Gruppo Banco BPM.
DIFFUSIONE E STOCCAGGIO DELLE INFORMAZIONI REGOLAMENTATE
Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Regulated Information, Banco BPM si avvale del sistema di diffusione denominato “eMarket SDIR” insieme al meccanismo di stoccaggio centralizzato denominato “eMarket Storage” gestiti da Spafid Connect S.p.A., avente sede in Foro Buonaparte n. 10, Milano, con indirizzo internet www.emarketstorage.com
I RISULTATI OTTENUTI NEL 1° SEMESTRE 2022 SONO STATI SUPERIORI ALLE ATTESE
Principali dati:
- Utile netto adjusted a € 497 milioni (1) (+30,1% a/a): miglior risultato dalla nascita del Gruppo Banco BPM
- Utile netto stated a € 384 milioni (+6,3% a/a)
- Proventi operativi “core” (2) a € 2.097 milioni, +1,4% rispetto al primo semestre 2021
- Risultato lordo dell’operativita’ corrente (3) a € 688 milioni, +30,8% rispetto al primo semestre 2021
- Cost/income (4) al 54,5% in miglioramento rispetto al 54,9% del primo semestre 2021 e al 55,8% dell’intero esercizio 2021
- Impieghi netti in bonis “core” (5) alla clientela a € 102,8 miliardi (+3,4% rispetto a fine 2021)
- NPE ratio lordo al 4,8% (6) : già raggiunto il target del piano strategico al 2024
- Solida posizione di capitale: CET 1 ratio fully phased al 12,8% (7)
(1) Risultato al netto delle componenti non ricorrenti dettagliate al punto 5 delle Note esplicative del comunicato stampa.
(2) Aggregato rappresentato da margine di interesse, risultato delle partecipazioni valutate a patrimonio netto e commissioni nette.
(3) Tale risultato intermedio non comprende gli oneri sistemici, pari a € -74,6 milioni, le rettifiche di valore dell’avviamento, pari a € 8,1 milioni, gli impatti contabili derivanti dalle Purchase Price Allocation (PPA) effettuate in precedenti esercizi, pari a € -15,7 milioni, e gli impatti derivanti dalla variazione del proprio merito creditizio sulle emissioni di certificates, pari a € +25,7 milioni. Tali componenti sono esposte, al netto del relativo effetto fiscale, in voci separate dello schema di conto economico riclassificato.
(4) Calcolato come rapporto tra oneri operativi e proventi operativi risultanti dallo schema del Conto economico riclassificato.
(5) Mutui, finanziamenti, conti correnti e prestiti personali.
(6) Ratio ottenuto dal rapporto tra le esposizioni deteriorate lorde e quelle totali riferite all’aggregato patrimoniale dei “Finanziamenti verso clientela valutati al costo ammortizzato”.
(7) Per maggiori dettagli sulle modalità di calcolo dei ratio patrimoniali si rimanda al paragrafo n. 6 delle Note esplicative del comunicato stampa.
DOCUMENTI
Desideri consultare un documento dell’archivio della sezione Investor Relations?
Effettua la ricerca selezionando la tipologia e/o l’anno di riferimento.