Dialogo con gli stakeholder e analisi di materialità
L’ascolto degli Stakeholder è un momento molto importante per la definizione delle scelte strategiche così come per l’attività quotidiana del Gruppo. Il modello organizzativo di Banco BPM prevede funzioni aziendali specialistiche responsabili del presidio dei principali Stakeholder.
I nostri stakeholder e i canali di contatto
Dall’ascolto con gli stakeholder nascono la nostra strategia e la definizione dei nostri temi materiali.
Analisi di materialità
Per la Rendicontazione di Sostenibilità 2024, Banco BPM ha adottato un nuovo approccio fondato sul principio della doppia materialità, in conformità con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Il processo si è articolato in quattro fasi principali:
- Analisi del contesto, con una mappatura delle attività, delle relazioni con stakeholder e dei principali ambiti di impatto.
- Identificazione degli impatti, rischi e opportunità (IRO) legati ai temi ESG, sia nelle attività del Gruppo che nella sua catena del valore.
- Valutazione tramite criteri qualitativi e quantitativi, con attribuzione di uno scoring.
- Validazione finale con il coinvolgimento di stakeholder esterni, esperti indipendenti e organi interni di governance.
Questa metodologia consente una individuazione più ampia dei temi da rendicontare, superando l’approccio tradizionale e garantendo una rappresentazione completa delle responsabilità e delle esposizioni del Gruppo sulle tematiche di sostenibilità.