Questo sito utilizza i cookie (tecnici e, previo consenso dell’utente, di profilazione, propri e di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione, proporti materiale informativo in linea con le tue preferenze e annunci personalizzati.
L’uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Selezionando “accetta” acconsenti all’utilizzo di tutti i cookie di profilazione. Con il comando “personalizza” puoi scegliere quali cookie di profilazione accettare. Chiudendo il banner con la X o selezionando “continua senza accettare” proseguirai la navigazione senza attivare i cookie di profilazione.
E’ possibile consultare la Cookie Policy per avere ulteriori informazioni sui cookie utilizzati e per modificare il consenso ai cookie di profilazione, propri e di terze parti.

Vai al contenuto principale

Giuseppe Castagna interviene al convegno annuale della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro

IL FUTURO DEL LAVORO AD

Sabato 14 settembre, presso il teatro Petruzzelli di Bari, si è tenuto il convegno annuale della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro dal titolo “Il futuro del lavoro: demografia, tecnologia e formazione”, presieduto da Maurizio Sella e al quale hanno partecipato oltre 250 imprenditori insigniti dell’onorificenza del Quirinale.

È stata un’occasione per discutere del futuro del lavoro alla luce della transizione demografica, della rivoluzione innescata dalla digitalizzazione e dai sistemi di intelligenza artificiale e del ruolo della formazione per il capitale umano.

Nel corso della terza sessione “Formazione e Lavoro” è intervenuto il nostro AD, Giuseppe Castagna, che ha parlato dei cambiamenti attraversati dal sistema bancario negli ultimi anni come conseguenza della maggiore regolamentazione, dell’accresciuta attenzione alle istanze ESG e della trasformazione digitale. “Oggi – ha ricordato il nostro AD – le transazioni fatte sulle App superano quelle effettuate nelle filiali. Il mutato contesto e lo sviluppo di soluzioni digitali dedicate a privati e imprese hanno portato a un incremento dell’attività di consulenza qualificata e alla ricerca di nuove figure professionali”.

Nel corso del convegno, sul tema della formazione, è stato inoltre presentato il rapporto curato dal professor Gianfranco Viesti, Professore di Economia Applicata all’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, sulle Academy dei Cavalieri del Lavoro.

Guarda l’evento