Vai al contenuto principale

Torna l’appuntamento più dolce dei Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC

1200X630 AIRC KV Cioccolatini 8 10 novembre

LA DOLCEZZA A FAVORE DELLA RICERCA CONTRO IL CANCRO: SABATO 8 NOVEMBRE TORNANO I CIOCCOLATINI DI AIRC

 Il sostegno alla ricerca passa anche attraverso un gesto semplice, ma concreto: con le donazioni per i Cioccolatini di Fondazione AIRC è possibile contribuire al lavoro di oltre 5.000 ricercatrici e ricercatori impegnati nello sviluppo di metodi sempre più efficaci di prevenzione, diagnosi e cura contro il cancro.

 Sabato 8 novembre torna l’appuntamento più dolce dei Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC: migliaia di volontarie e volontari, coordinati dai diciassette Comitati e uffici regionali, saranno presenti in circa duemila piazze per distribuire i Cioccolatini della Ricerca. Un appuntamento speciale che dimostra come anche un gesto semplice può contribuire concretamente a trasformare la speranza di molti in risultati concreti per tutti.

CIRCA IL 50% DI CHI SI AMMALA HA ALTE PROBABILITÀ DI GUARIRE GRAZIE ALLA RICERCA

La ricerca produce risultati tangibili: in Italia è aumentato del 54% circa il numero di persone che hanno superato un cancro e sono vive da oltre dieci anni dopo una diagnosi effettuata tra il 2010 e il 2020. Tuttavia, l’incidenza di molti tipi di tumori resta ancora elevata: lo scorso anno soltanto nel nostro Paese ci sono state oltre 390.000 nuove diagnosi. La buona notizia è che oggi il 50% circa di questi pazienti ha probabilità di guarire, ossia di recuperare la stessa aspettativa di vita di chi, a parità di età e condizioni, non si è ammalato. Per raggiungere questi risultati e sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci, è fondamentale garantire continuità e adeguati finanziamenti al lavoro di medici e ricercatori. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2024)

 

I CIOCCOLATINI DI AIRC: ALLEATI DELLA SALUTE E DELLA RICERCA SUL CANCRO

Microscopi, vetrini, reagenti, ampolle, guanti, pipette e occhiali sono solo alcuni degli strumenti utilizzati dagli oltre 5.000 scienziati sostenuti da AIRC: anche una confezione di Cioccolatini della Ricerca può contribuire ad accelerare gli studi, portando nuove e fondamentali risorse ai laboratori. Sabato 8 novembre i volontari della Fondazione saranno presenti in 2.000 piazze per distribuire confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro. Un’iniziativa che fa bene due volte: alla ricerca e alla salute. Il cioccolato fondente, consumato con moderazione, è infatti un prezioso alleato del benessere. Come è emerso da alcuni studi, il cacao è una buona fonte di flavonoidi, molecole con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che offrono potenziali effetti positivi alla salute.

I CIOCCOLATINI SARANNO DISPONIBILI ANCHE NELLE FILIALI BANCO BPM, PARTNER ISTITUZIONALE DI AIRC.

Banco BPM, come Partner Istituzionale, rinnova il proprio impegno con tutte le filiali coinvolte nella distribuzione dei Cioccolatini della Ricerca. Un’importante attivazione a fianco di Fondazione AIRC, per il nostro grande obiettivo comune: rendere il cancro sempre più curabile.

Condividi con gli amici