Vai al contenuto principale

è cultura – Milano 2025

Data e ora
Dal11/10/2025al18/10/2025
Dallealle
Luogo
Milano
Ingresso mostre Piazza Meda, 4 - Ingresso Eventi Via San Paolo, 12 Milano
Informazioni utili
Condividi con gli amici
Banco BPM Milano Facciata

Visite guidate

SABATO 11 OTTOBRE 2025

dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18)

Palazzo di Piazza Meda, 4 – Milano

Il palazzo di piazza Meda, Sede Centrale Banco BPM, fu costruito negli anni ‘30 su progetto dell’architetto Giovanni Greppi. Il Salone Centrale, nucleo del complesso, di forma quadrata ad angoli smussati, è sovrastato da una grande cupola-velario di grande effetto: alta 18 metri, copre un’area di 1.000 mq. All’interno si possono ammirare cinque affreschi provenienti dalla vecchia sede di Palazzo Corio Casati, una riproduzione a grandezza naturale del Cenacolo Vinciano e, al centro del salone, alta più di cinque metri, la scultura di Arnaldo Pomodoro “Movimento”, realizzata nel biennio 1970-71.

Sabato 11 ottobre visite guidate gratuite, senza prenotazione. Sono previste anche visite guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana, condotte da educator* sord*, specializzat* in storia dell’arte (alle ore 11.30 e alle ore 15)

Scopri di seguito tutti gli altri eventi organizzati presso la Sede di Milano.

Mostra d’arte – “Incanto e Poesia. Il visionario mondo di René Paresce”

SABATO 11 OTTOBRE 2025

dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18)

La mostra proseguirà sino al 28 novembre 2025 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 8.20 – 13.20 | 14.30 – 16.00

Salone Banco BPM, Piazza Meda, 4 – Milano

Le opere di Renato Paresce della Collezione Banco BPM saranno protagoniste di una mostra monografica dedicata alla sua pittura e alla sua eclettica personalità. Apolide, fisico, giornalista e pittore, Paresce ha attraversato il mondo con curiosità e passione, trasformando ogni esperienza in arte. I dipinti e i disegni selezionati ripercorreranno l’intera carriera dell’artista, tra visioni, viaggi e creatività instancabile.

Visite gratuite senza prenotazione.

Sono previste anche visite guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana, condotte da educator* sord*, specializzat* in storia dell’arte (alle ore 11.30 e alle ore 15)

Per informazioni: milano.cultura@bancobpm.it

Apertura al pubblico dell’Archivio Storico e della Biblioteca Luzzatti

SABATO 11 OTTOBRE 2025

dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18)

Palazzo di Piazza Meda, 4 – Milano

L’Archivio Storico di Banco BPM racconta la Storia attraverso le lettere di Luigi Luzzatti e Tiziano Zalli, padri fondatori del sistema delle banche popolari nell’Italia post-unitaria, tra amicizia, ideali e iniziative concrete.

Visite gratuite senza prenotazione.

Per informazioni: milano.cultura@bancobpm.it

“Le Forme dell’Amore. La scultura come linguaggio universale"

DA LUNEDI’ 13 OTTOBRE – esposizione permanente

dalle 8:30 alle 16:00

Auditorium Banco BPM Bezzi – via Massaua, 6 – Milano

Un’esposizione permanente che celebra l’Amore come forza vitale, capace di farsi materia attraverso le mani degli scultori. Cura, desiderio, slancio verso l’altro e ricerca di senso si intrecciano.
Le opere della Collezione Banco BPM, accanto alle sculture ottico-cinetiche di Getulio Alviani, invitano a fermarsi e contemplare. Dal legno, dalla pietra e dalla terracotta nasce un linguaggio che, dalla solidità della materia, si apre a una dimensione poetica e universale.

L’esposizione sarà visitabile anche dal 20 ottobre – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00

Ingresso libero

Per informazioni: milano.cultura@bancobpm.it

"Accordi Disaccordi” - concerto Jazz

MARTEDÌ 14 OTTOBRE 2025

dalle 18:00 alle 19:00

SALA DELLE COLONNE

Via San Paolo, 12 – Milano

Accordi Disaccordi è un progetto italiano molto attivo nel panorama musicale nazionale ed internazionale.

Fondato nel 2012, il trio è composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre manouche ed elettriche, e Dario Scopesi al contrabbasso e sintetizzatore.

La loro musica è un originale crossover che fonde il fascino del jazz manouche, le melodie solari del Mediterraneo e i ritmi latini, il tutto con l’energia dirompente del rock. A queste influenze, Accordi Disaccordi arricchisce le proprie esibizioni con un uso sapiente di sonorità elettroniche ed elettriche, che aggiungono profondità e modernità alla loro estetica sonora.

Il risultato è uno spettacolo che alterna sonorità acustiche dal sapore cinematografico paesaggi sonori più sperimentali e contemporanei, creando un’esperienza immersiva per il pubblico, fatta di storytellingvirtuosismo interattività.

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti.

Prenota il tuo posto

Per informazioni: milano.cultura@bancobpm.it

Appuntamento con l'arte in Banco BPM - "Incanto e poesia" Il visionario mondo di René Paresce

MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025

Ore 18.30

Piazza Meda 4, Milano

Un viaggio nella vita e nell’arte di René Paresce, un’occasione per scoprire l’uomo e le opere che animano questa straordinaria mostra.

SALUTI

Marco Aldeghi, Responsabile Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord Banco BPM

INTERVENGONO

Diana Vaccaro, Responsabile Patrimonio Artistico e Archivio Storico Banco BPM

Rachele Ferrario, Storica e critica d’arte, docente, scrittrice, divulgatrice

Matteo Vanzan, Storico dell’arte e curatore di mostre museali

INTERVENTO MUSICALE

a cura di Giuditta Pilan, arpista

Seguirà un momento conviviale

Ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti.

Prenota il tuo posto

Per informazioni e prenotazioni: milano.cultura@bancobpm.it

Strane Coppie - Ascoltatori Selvaggi

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

dalle 18:00 alle 20:00

SALA DELLE COLONNE

Via San Paolo, 12 – Milano

Programma

“To wild to go” di Luigi Pingitore

“Il cinema dei fantasmi” Luigi Pingitore e Leopoldo Siano

coordina Antonella Cilento

letture di Arianna Scommegna

musica di Paolo Coletta

Si comincia con la proiezione di “To wild to go” di Luigi Pingitore, film maker e autore di “Jago” (Tribeca Festival), anteprima del lavoro di artisti e scrittori per la realizzazione di “Ascoltatori selvaggi”. Segue “Il cinema dei fantasmi” conversazione con Antonella Cilento, Luigi Pingitore, Leopoldo Siano con letture di Arianna Scommegna e musica di Paolo Coletta: dalle trame di tre grandi racconti di John Cheever, Horacio Quiroga e Massimo Bontempelli per arrivare all’arte nell’epoca della sua riproducibilità. Siamo ancora capaci di essere ascoltatori profondi e selvaggi?

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti.

Prenota il tuo posto

Per informazioni: info@lalineascritta.it

A 40 anni dalle Lezioni Americane - L’attualità di Calvino tra hardware e software

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025

alle 17:00

SALA DELLE COLONNE

Via San Paolo, 12 – Milano

Incontro realizzato dalla Fondazione Corriere della Sera in collaborazione con Fondazione Banca Popolare di Milano.

Vincerà il software sull’hardware. È la profezia contenuta nella lezione sulla Leggerezza. E si è realizzata sotto i nostri occhi, per molti versi, con ChatGPT. Il ruolo della scrittura, dai geroglifici all’introduzione delle vocali che permisero l’esplosione della filosofia greca, come esercizio di pensiero in un mondo post-scrittura.

Saluti introduttivi

Umberto Ambrosoli, Presidente Fondazione Banca Popolare di Milano

 

Intervengono

Maria Chiara Carrozza, Professoressa di Bioingegneria all’Università di Milano Bicocca; già Presidente del CNR e Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Mario Barenghi, Professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca

 

Coordina: Massimo Sideri, Editorialista Corriere della Sera

 

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti.

In diretta streaming su: www.corriere.itwww.youtube.com/@fondazionecorrieredellasera

Prenota il tuo posto

Per informazioni: milano.cultura@bancobpm.it